Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Calabria: la regione più visitata dai grandi personaggi della Storia

Calabria: la regione più visitata dai grandi personaggi della Storia

Fin dall’antichità poche regioni italiane sono state percorse in lungo e in largo come la Calabria dai grandi viaggiatori della Storia, attratti non soltanto dalle bellezze del territorio ma anche dalla sua civiltà distillata nei millenni, in particolare dall’etica e dall’alta spiritualità mista alla filosofia e all’arte

Tra i viaggiatori etici più recenti vi è il noto regista tedesco Wim Wenders il quale (dopo averci girato il suo film “Il Volo”) ha dichiarato ai tanti Premi Nobel per la Pace riuniti a Berlino nel loro 10° Summit il 10 novembre 2009:  “La vera utopia non è la caduta del muro ma quello che è stato realizzato in alcuni paesi della Calabria, Riace in testa. Il vero miracolo non è qua, ma in Calabria, dove per la prima volta ho davvero visto un mondo migliore.” Inoltre ha affermato che: “Il coraggio e l’ospitalità dimostrata dalla cittadina di Riace mi hanno colpito profondamente e rappresentano una luce di speranza in un tempo contrassegnato in tutta Europa dal buio della xenofobia e del nazionalismo.” 

Illustri viaggiatori della Storia

Dallo storico Erodoto (484-425 a.C.) a Stendhal (1783-1842), da San Bruno da Colonia (1030-1101) a Norman Douglas (1868-1952), da Gerhard Rohlfs (1892-1986) a Gertrude Slaughter (1870-1963) una infinità di viaggiatori e di studiosi italiani ed esteri hanno amato e raccontato la Calabria. Ad alcuni di loro è stata pure intitolata qualche toponomastica, come “Piazza Gerhard Rohlfs” a Badolato Marina alla presenza dei figli il 14 luglio 2002.

Calabria la prima Italia

Una citazione più approfondita merita il libro “Calabria la prima Italia” un’ampia ed erudita monografia, scritta dalla scrittrice americana Gertrude Slaughter a seguito del suo lungo soggiorno in Italia e dei suoi viaggi in Calabria. Pubblicata nel 1939 dalla University of Wisconsin Press di Madison, l’opera è costituita da una prefazione, in cui l’autrice spiega perché la Calabria venne denominata Italia, e trentuno capitoli, suddivisi in sei parti, dedicate all’analisi delle principali epoche storiche: dalla Magna Grecia al Dominio spagnolo.

Il libro “Calabria la prima Italia”, appena pubblicato in una nuova edizione da Meligrana Editore di Tropea, è il risultato di approfondite ricerche e di un’accurata analisi di culture: da quella greco-romana fino a quella rinascimentale. Dalle prime pagine, oltre la notevole formazione classica dell’autrice, traspare la sua sensibilità e l’amore per questa regione italiana; innamoramento che si palesa più esplicitamente alla fine di alcuni capitoli, nella caparbia volontà di definire la Calabria la prima Italia, per porre in quella terra le origini della cultura della futura Italia.

Uno dei motivi più importanti per cui conviene realizzare uno o più circuiti “sulle orme dei grandi viaggiatori in Calabria” è quello di attrarre maggiore e migliore turismo dalle loro nazioni di appartenenza, ma anche per invogliare gli stessi italiani, in particolare i calabresi, a seguire e scoprire i loro itinerari assorbendone i contenuti storici.  Inoltre, converrebbe che ogni biblioteca, pubblica e privata, possa avere uno speciale “Scaffale dei viaggiatori” nella nostra regione per poterla conoscere ed amare di più. Infatti, quasi tutti, viaggiatori e studiosi, hanno lasciato traccia scritta dei loro itinerari e struggenti attestati d’affetto.

Tra tesori nascosti e orizzonti infiniti: alla scoperta di Basilicata e Calabria on the road

Tra tesori nascosti e orizzonti infiniti: alla scoperta di Basilicata e Calabria on the road

Nel cuore del Mezzogiorno italiano, tra dolci colline e coste bagnate dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno, si trovano due gemme nascoste: la Basilicata e la Calabria. Queste regioni racchiudono una ricchezza di storia millenaria, paesaggi mozzafiato e una cultura radicata nella terra stessa. È qui che inizia il nostro viaggio, tra i borghi di pietra e gli uliveti e abbiamo attraversato queste terre dove ogni strada sembra svelare un nuovo segreto. Da Matera, con le sue grotte millenarie, alle spiagge selvagge della Calabria, ogni passo ci ha condotto in un mondo di autenticità e scoperta. Andiamo ora alla scoperta di Basilicata e Calabria on the road e sveliamo i dettagli di ogni luogo visitato per invitarvi a vivere queste terre ricche di passato e promesse di futuro.

Diario di viaggio in Basilicata e Calabria

 

Primo giorno: Policoro e Altamura

Raggiungiamo Policoro in tarda mattinata dopo un viaggio lungo ed estenuante e ci dirigiamo verso l’Oasi WWF Bosco del Pantano dove troviamo un ampio parcheggio gratuito. Qui è presente un centro recupero per le tartarughe visitabile con una guida, il caldo è soffocante per cui decidiamo di raggiungere la spiaggia incamminandoci lungo il sentiero. La spiaggia si presenta come un’immensa distesa di sabbia bianca, completamente selvaggia e, allontanandosi dallo sbocco dei sentieri, deserta; l’acqua è limpida tanto da vedere il fondale. Trascorriamo qui la giornata, tra un bagno e un pò di tintarella. Verso sera raggiungiamo il centro di Altamura dove alloggiamo nella “Dimora Santa Caterina”, uno splendido monolocale appena ristrutturato dotato di cucina, zona notte e bagno. Abbiamo optato per questo soggiorno per la sua vicinanza a Matera. Prima di riposarci decidiamo di passeggiare per le stradine del centro raggiungendo la piazza principale con l’immenso Duomo.

Secondo giorno: Matera

La mattina ci svegliamo di buon’ora e raggiungiamo Matera in circa mezz’ora. Lasciamo l’auto in uno dei numerosi parcheggi gratuiti di Via Lanera e in circa 10 minuti a piedi raggiungiamo il centro storico e Piazza Vittorio Veneto dove gustiamo uno dei meravigliosi scorci sui Sassi dal Belvedere Tre Archi. Nei dintorni della piazza visitiamo l’Ipogeo MateraSum (orario 10.00-19.30 / prezzo 7E con audioguida / cani ammessi /durata 15-20 minuti) e il Palombaro Lungo (orario 09.30-13.00 + 15.00-19.00 /prezzo 3 euro / cani non ammessi / durata 15min) che rappresentano gli ambienti sotterranei più iconici e ben conservati della città. Da qui ci incamminiamo lungo le stradine del Sasso Barisano fino al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina (orario 09.00-13.00 + 16.00-19.00 / prezzo 3E / cani ammessi) che ospita al suo interno le riproduzioni delle antiche botteghe medievali.

Siamo arrivati all’ora di pranzo, fa molto caldo e siamo affamati, così raggiungiamo un piccolo locale in Via San Biagio dove gustiamo un ottimo tagliere di salumi e formaggi locali. Dopo pranzo decidiamo di perderci tra i vicoli del Sasso Caveoso raggiungendo la Chiesa San Pietro Caveoso costruita a strapiombo sul torrente Gravina e la Casa Grotta di Vico Solitario (orari 09.30-19.00 / prezzo 5 euro/ cani ammessi). La nostra visita della città volge al termine e con gli occhi ancora meravigliati ci concediamo un gustosissimo gelato alla gelateria Gelida Voglia, prima di raggiungere l’auto.

Prossima tappa Rende, nel cuore della Sila calabrese.

Terzo giorno: Parco Nazionale della Sila

Oggi decidiamo di trascorrere una giornata nella natura e raggiungiamo il Parco Nazionale della Sila. Da Rende impieghiamo circa un’ora per arrivare al parco dei “Giganti della Sila”. Lasciamo l’auto lungo la strada sterrata ed entriamo nel parco. I Giganti della Sila sono alberi secolari, imponenti, che possono superare i 40m di altezza e avere un diametro di tronco considerevole. Dopo aver pagato 5 euro per ingresso ci incamminiamo lungo le passerelle in legno che ci permettono di ammirare questo spettacolo della natura. Terminata l’escursione, ci dirigiamo a Camigliatello Silano per pranzare e raggiungiamo il locale “Mercato Silano Arturo Falcone”. Ordiniamo una grigliata mista di carne e le tipiche patate ‘mpacchiuse con i funghi e con il formaggio caprino, una delizia! Nel pomeriggio raggiungiamo il Centro Visitatori Cupone, gestito dai Carabinieri, da dove parte un sentiero ad anello di circa 3 km che conduce ai recinti faunistici. Il sentiero presenta una parte in salita un pò faticosa, è molto ben tenuto e piacevole, ma non aspettatevi di osservare la fauna!

Rientrati al Centro Visitatori abbiamo trascorso il resto del pomeriggio sulle rive del Lago Cecita prima di rientrare a Rende.

Quarto giorno: Costa degli Dei

Oggi ci svegliamo di buon’ora per raggiungere la Costa degli Dei e in particolare Caria, un piccolo paesino sopra Tropea dove abbiamo prenotato l’appartamento per tutta la settimana. La scelta logistica si rivela vincente in quanto in circa 20 minuti al massimo si possono raggiungere tutte le principali località dei dintorni. L’Appartamento Vacanze è bellissimo, appena ristrutturato, con un ampio open space con cucina e soggiorno, camera da letto, bagno e terrazzo. L’appartamento è dotato anche di giardino privato e parcheggio auto. I proprietari gentilissimi. Dopo aver lasciato i bagagli raggiungiamo la spiaggia La Scalea a Santa Domenica.

Per raggiungere la spiaggia si devono seguire le indicazioni per la stazione ferroviaria, passare sotto lo strettissimo ponte (tranquilli l’auto ci passa) e raggiungere il parcheggio gratuito. Da qui inizia la lunga scalinata, che dà il nome alla spiaggia e permette di raggiungere lo stretto arenile di sabbia dorata. Spostandoci verso destra abbiamo trovato un’ampia caletta semi-deserta dove abbiamo trascorso la giornata tra qualche tuffo in mare e qualche riposino.

Quinto giorno: Costa degli Dei

Come da programma proviamo a raggiungere la spiaggia di Michelino a Parghelia con l’obiettivo di arrampicarci sulla scogliera per raggiungere la solitaria Spiaggia di Vardanello. Purtroppo la prima spiaggia è molto affollata e la seconda irraggiungibile per via del mare agitato, per cui decidiamo di raggiungere la spiaggia del Tono a Capo Vaticano. La spiaggia è davvero meravigliosa, una distesa dorata immensa ma purtroppo le onde erano molto alte e lunghe. Ci siamo sdraiati sulla striscia di spiaggia risparmiata dalla furia del mare e abbiamo trascorso il resto della giornata rilassandoci fino al tardo pomeriggio quando il mare si è ingrossato ancora raggiungendoci. Ormai la giornata era terminata per cui, ridendoci su, abbiamo raggiunto la macchina e siamo rientrati nel nostro appartamento.

Sesto giorno: Costa degli Aranci

Purtroppo anche oggi il mare è molto agitato per cui decidiamo di spostarci sulla costa ionica e raggiungiamo San Sostene Marina vicino a Soverato dove troviamo un’ampia spiaggia semi-deserta e un mare limpido e calmo. Finalmente possiamo tuffarci di nuovo e giocare con i nostri cani in tranquillità.

Settimo giorno: Tropea e Stromboli

Eccoci giunti al giorno che tanto attendevamo: l’escursione a Stromboli. La mattina raggiungiamo Tropea e lasciamo l’auto nei parcheggi gratuiti vicino al porto a 10 minuti a piedi dal centro. Raggiungiamo prima il Santuario Santa Maria dell’Isola con il suo terrazzo panoramico per ammirare uno degli scorci più fotografati della città e poi il centro cittadino perdendoci nei sui vicoletti. Raggiungiamo di corsa il porto ed eccoci sulla barca che ci porterà a Stromboli. Abbiamo scelto la compagnia di Tropea.biz che ci ha permesso di imbarcare i nostri due cani senza prezzi aggiuntivi. Raggiunta Stromboli dopo circa un’ora e mezza di navigazione abbiamo trascorso un paio d’ore sulla meravigliosa spiaggia di sabbia nera dell’isola. Verso le 19.00 ci siamo nuovamente imbarcati per ammirare il tramonto ma soprattutto l’eruzione del vulcano dalla Sciara del Fuoco: uno spettacolo della natura che difficilmente si può esprimere a parole. Nel tardo pomeriggio ci reimbarchiamo per il rientro a Tropea.

Ottavo giorno: Costa dei Monaci

Oggi decidiamo di trascorrere una giornata rilassante al mare, lontano dalla confusione. Per cui ci allontaniamo da Tropea verso nord e raggiungiamo la località di Briatico. Ci fermiamo in una spiaggetta tranquilla di sabbia grossa. La spiaggia è deserta soprattutto all’estremità sud, il mare calmo e l’acqua limpida. Stanchi per l’escursione del giorno precedente, decidiamo di fermarci comunque per trascorrere la giornata.

Nono giorno: Costa dei Monaci

Anche oggi ci spostiamo verso nord alla ricerca di una spiaggia isolata e per caso ci imbattiamo in una spiaggetta deliziosa a Sant’Irene poco prima di Briatico. Nel primo tratto si trova un lido privato, ma se si prosegue verso nord e si superano gli scogli si apre un’ampia baia deserta di sabbia bianca finissima e acqua cristallina. L’unica pecca è l’ingresso in acqua reso molto difficoltoso dalle grosse pietre facilmente risolvibile con le scarpette da scoglio.

Decimo giorno: Reggio Calabria, Scilla e Gioia Tauro

Decidiamo di dedicare la giornata alla visita di Reggio Calabria che raggiungiamo in poco meno di un’ora e mezza di viaggio. Lasciata l’auto gratuitamente vicino a Piazza Garibaldi ci dirigiamo subito verso la Chiesa degli Ottomani per ammirare il bellissimo mosaico ospitato al suo interno, ma purtroppo la troviamo chiusa. Così ammiriamo la vicina Cattedrale e ci incamminiamo verso il Museo Archeologico facendo prima tappa alla pasticceria SottoZero dove pranziamo con una gigantesca e buonissima brioche con gelato.

Entriamo gratis al Museo Archeologico Nazionale in quanto è la prima domenica del mese. Il Museo è molto ampio e all’interno si possono trovare reperti antichissimi oltre che i meravigliosi e famosissimi Bronzi di Riace. Terminata la visita percorriamo il famoso lungomare Falcomatà che tra le altre ospita tre gigantesche sculture umanoidi dell’artista Rabarama.

Raggiungiamo il Castello Aragonese che visitiamo ed infine ci rimettiamo in viaggio per raggiungere Scilla dove visitiamo lo splendido borgo di Chianalea con le sue abitazioni colorate a picco sul mare. Verso sera raggiungiamo Gioia Tauro per far visita a degli amici calabresi. Qui respiriamo la vera vita calabrese fatta di piccoli quartieri dove tutti si conoscono, di anziani seduti sull’uscio di casa a chiacchierare, di bambini che giocano a pallone sulle strade. Siamo andati a cenare in un ristorante sul mare dove abbiamo potuto assaggiare la stroncatura con nduja, una pasta tipica del posto. Devo ammettere che le porzioni erano decisamente abbondanti ma era tutto talmente buono che non è avanzato nulla. Dopo questa piacevolissima serata siamo rientrati a Caria: un incubo! Tra le stradine di campagna, la nebbia fittissima e i numerosissimi cinghiali. Ma con un pò di coraggio e fortuna siamo riusciti a rientrare.

Undicesimo giorno: Costa dei Monaci

Oggi decidiamo di dormire più a lungo e trascorriamo l’ultimo giorno in questo angolo di Calabria ritornando nella spiaggia che ci è piaciuta di più, a Sant’Irene. Dopo una giornata tranquilla e rilassante decidiamo di rientrare verso l’alloggio, ma ci attende una meravigliosa sorpresa. Proprio qui oggi è visibile il Tramonto di Ulisse. Uno spettacolo mozzafiato. Si tratta di un fenomeno visivo per cui in due giorni all’anno da diversi punti della costa calabrese è possibile vedere il sole tramontare esattamente nella bocca del vulcano Stromboli.

Dodicesimo giorno: Zungri e Pizzo Calabro

Purtroppo è arrivato il momento di lasciare Tropea e la sua meravigliosa costa per spostarci verso Isola di Capo Rizzuto, ma prima di arrivare la strada è molto lunga e ricca di meraviglie. La prima tappa della giornata la facciamo a Zungri, dove è possibile visitare l’insediamento rupestre degli Sbariati, un vero e proprio sito archeologico costituito da antiche case scavate nella roccia. Terminata la visita raggiungiamo la vicina Pizzo dove lasciamo l’auto in uno dei parcheggi gratuiti lungo la strada principale e ci incamminiamo verso la meravigliosa Piazza della Repubblica con la sua bellissima vista panoramica. Abbiamo deciso di fermaci a mangiare in un piccolo locale in piazza con un coppo di fritto misto di mare prima di raggiungere la famosissima Chiesa di Piedigrotta. Raggiungerla non è stato semplice comunque sia abbiamo raggiunto la spiaggia dove sorge la splendida chiesa. La leggenda narra di un evento miracoloso avvenuto nel 1600 quando durante una tempesta un gruppo di pescatori si rifugiò in una grotta naturale lungo la costa per cercare riparo. Durante la notte, fecero voto alla Madonna, chiedendo salvezza in cambio della costruzione di una cappella in suo onore. Dopo che la tempesta si placò e i pescatori si furono miracolosamente salvati, iniziarono ad onorare il loro voto e costruirono la piccola chiesa all’interno della grotta. Da allora gli artisti locali trasformarono la grotta in una vera e propria chiesa, scolpendo statue sacre e altari direttamente nella roccia.

All’uscita dalla chiesa facciamo ritorno nella piazza principale per visitare il Castello Aragonese dove fu imprigionato e giustiziato il re Gioacchino Murat. Prima di partire ci fermiamo al Bar Dante per assaporare il tartufo di Pizzo al pistacchio. Semplicemente divino! Raggiungiamo così, intorno all’ora di cena, Isola di Capo Rizzuto dove trascorriamo la notte.

Tredicesimo giorno: Santa Severina e Le Castella

Purtroppo oggi il cielo è molto nuvoloso e promette un temporale che fortunatamente non arriverà. Decidiamo di raggiungere il borgo di Santa Severina con il suo bellissimo castello normanno. Nel primo pomeriggio raggiungiamo Le Castella dove ci perdiamo tra le sue stradine ricche di negozietti e raggiungiamo il Castello Aragonese. Quest’ultimo è accessibile gratuitamente, ma per la maggior parte è interdetto alla visita per ristrutturazioni o aree pericolanti. Dopo una breve visita torniamo verso l’alloggio a Capo Rizzuto.

Quattordicesimo giorno: Costa dei Saraceni

Per quest’ultimo giorno di vacanza decidiamo di rilassarci e trascorriamo la giornata alla spiaggia dei Gigli. Si trova vicino ad un campeggio dove si lascia l’auto per 5 euro al giorno. Essendo a fine stagione il proprietario ci ha lasciato parcheggiare l’auto gratuitamente. La spiaggia è una distesa immensa di sabbia scura con un mare meraviglioso e cristallino. Un ottimo luogo per rilassarsi e trascorrere una giornata piacevole.

Quindicesimo giorno: Costa dei Cedri, Arcomagno e rientro

Eccoci giunti alla fine di questa splendida vacanza, ma come al solito decidiamo di rientrare durante le ore notturne per cui abbiamo davanti ancora un’altra meravigliosa giornata. Decidiamo di avvicinarci nuovamente alla costa tirrenica guadagnando circa tre ore di viaggio. Sostiamo a Cirella in una spiaggia deserta di ghiaietta fine dove ci riposiamo prima del viaggio. A metà pomeriggio siamo pronti per partire ma abbiamo ancora un’ultima tappa: la spiaggia dell’Arcomagno. Raggiungerla a piedi è molto faticoso ma fattibile, la prima parte del sentiero è una scalinata ripida che permette di raggiungere la cima della scogliera, da qui si inerpica un sentiero in terra battuta, immerso nella natura che in corca 10 minuti ci permette di raggiungere questa perla naturale, una spiaggia nascosta in un’insenatura e protetta da un’arco di roccia. Impossibile non restarne affascinati. E con queste bellissime immagini indelebili lasciamo la Calabria per rientrare a casa.

Conclusioni

Questo viaggio attraverso Basilicata e Calabria ci ha regalato un’esperienza ricca di emozioni, scoperte e imprevisti. Le dolci colline, le spiagge mozzafiato e i borghi antichi sono stati gli sfondi di una vacanza intensa e autentica. Dai paesaggi naturali ai tesori storici, ogni tappa ha portato con sé una nuova meraviglia da scoprire. Le visite a Matera, il Parco Nazionale della Sila e l’indimenticabile escursione a Stromboli sono state esperienze che hanno arricchito il viaggio. Infine la scoperta di fenomeni naturali straordinari, come il Tramonto di Ulisse, ci hanno regalato un finale indimenticabile a questa splendida vacanza.

Autunno in Calabria: scopri le meraviglie del mare e della natura

Autunno in Calabria: scopri le meraviglie del mare e della natura

La Calabria è una regione che offre molto più che sole e spiagge. Anche in autunno in Calabria, infatti, si possono scoprire i suoi tesori naturali, culturali e gastronomici, godendo di un clima mite e di una maggiore tranquillità.

Se siete alla ricerca di una meta per le vostre vacanze autunnali, ecco 5 motivi per scegliere il mare in Calabria:

  1.  Il mare è ancora caldo e cristallino. La Calabria è bagnata da due mari, il Tirreno e lo Ionio, che mantengono una temperatura gradevole anche nei mesi autunnali. Potrete fare il bagno in acque limpide e trasparenti, ammirando i fondali ricchi di vita marina e le spiagge di sabbia bianca o di ciottoli. Tra le località più belle da visitare ci sono Praia a Mare, San Nicola Arcella, Tropea, Capo Vaticano e Scilla sul Tirreno, e Cirò Marina, Capo Rizzuto, Siderno e Bova Marina sullo Ionio.
  2.  Il paesaggio si tinge di colori. L’autunno è la stagione ideale per ammirare il foliage, ovvero il cambiamento di colore delle foglie degli alberi. La Calabria offre numerosi parchi e riserve naturali dove potrete passeggiare tra boschi di faggi, abeti, castagni e querce, che assumono sfumature che vanno dal giallo al rosso al marrone. Tra le aree protette da non perdere ci sono il Parco Nazionale della Sila, il Parco delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  3.  La cultura è viva e ricca. La Calabria ha una storia antica e affascinante, che ha lasciato testimonianze di diverse civiltà e culture. Potrete visitare siti archeologici di epoca greca, romana e bizantina, come la Sibaritide, Locri Epizefiri e Stilo, oppure borghi medievali e rinascimentali, come Gerace, Morano Calabro e Altomonte. Non mancano le testimonianze artistiche e architettoniche di varie epoche, come le chiese romaniche, le cattedrali gotiche, i castelli normanni e le ville barocche.
  4. La gastronomia è varia e genuina. La Calabria è una regione che vanta una cucina ricca e saporita, basata su prodotti locali di qualità. Potrete assaggiare i salumi e i formaggi tipici, come la soppressata, il capocollo, la provola e il pecorino crotonese, oppure i piatti a base di pesce fresco, come il baccalà alla cosentina, le alici ripiene e il pesce spada alla ghiotta. Non mancano le specialità a base di verdure, come la parmigiana di melanzane, i peperoni ripieni e i fichi d’India. E per concludere in dolcezza, potrete gustare i dolci tradizionali, come i mostaccioli, i torroncini e i chinuliddhri.
  5. Il turismo è sostenibile ed economico. La Calabria è una regione che ha saputo valorizzare il suo patrimonio naturale e culturale senza snaturarlo. Potrete soggiornare in strutture ricettive ecocompatibili, come agriturismi, bed and breakfast e case vacanze, che offrono comfort e ospitalità a prezzi accessibili. Potrete inoltre spostarvi facilmente tra le varie località grazie ai mezzi pubblici o alle piste ciclabili, rispettando l’ambiente e scoprendo angoli nascosti.

Come avete visto, l’autunno in Calabria è una scelta perfetta per chi vuole vivere una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del gusto. Non vi resta che prenotare il vostro viaggio e partire alla scoperta di questa splendida regione!

 

Viaggio tra i boschi calabresi: alla ricerca dei funghi prelibati

Viaggio tra i boschi calabresi: alla ricerca dei funghi prelibati

Esplorando i tesori dei boschi calabresi: il mondo dei funghi nel Pollino, nella Sila e nell’Aspromonte

I boschi incontaminati della Calabria si ergono come un paradiso per gli amanti del trekking, delle passeggiate nella natura e per chi si dedica alla raccolta di funghi. Queste varie attività si svolgono in un ambiente naturale che, durante l’autunno, si trasforma in una tavolozza di colori vibranti e una lussureggiante abbondanza. Le regioni del Pollino, delle Serre Vibonesi, della Sila e dell’Aspromonte offrono paesaggi mozzafiato, perfetti per la raccolta di funghi. Nei boschi calabresi, le temperature miti delle stagioni estiva e autunnale, la presenza di laghi e le piogge creano le condizioni ideali per la crescita spontanea di oltre 3000 specie di funghi. La raccolta dei funghi richiede un’apposita autorizzazione valida per un anno.

Viaggio tra i boschi calabresi:

Il Parco Nazionale del Pollino è una riserva ricca di specie micologiche nel suo sottobosco. Tra le numerose varietà di funghi, spicca il porcino, soprannominato “il re dei funghi”. Il porcino, noto scientificamente come Boletus, esiste in diverse varietà, tutte caratterizzate da un cappello carnoso e un gambo massiccio, con un profumo e un sapore eccezionali. Cresce nei boschi di querce, faggi e castagni durante l’estate e l’autunno, distinguendosi per la sua carne bianca con un cappello ocra-bruno. Nel Pollino, il porcino è comune e abbondante, ma la raccolta richiede un’autorizzazione specifica.

Nel Pollino, è possibile trovare anche il Boletus aereus, noto come porcino nero, che cresce nei boschi di querce e castagni. Questo fungo è caratterizzato da una carne densa e di colore bruno-nero, con un gambo robusto di colore beige scuro-nocciola e offre un sapore inebriante.

Altre varietà di porcino presenti nel Pollino includono il Boletus pinicola, il Boletus edulis e il Boletus aestivalis, ognuno con caratteristiche distintive nel cappello e nel gambo. Questi funghi prosperano in diversi tipi di boschi, come faggi, querce e castagni.

Nella Sila, tra i funghi commestibili più diffusi e ricercati, si trovano il lattaio delizioso, il porcinello rosso, il Boleto tuleo, le mazze di tamburo, i galletti e le spugnole. Tuttavia, è importante fare attenzione a non confondere queste specie con la falsa spugnola, che può essere dannosa per la salute.

L’ovulo buono, scientificamente noto come Amanita caesarea, è molto ricercato. Alcune altre specie meno conosciute, come il prataiolo, il chiodino, le colombine e il coprino chiomato, sono raccolte solo da alcune comunità.

È fondamentale essere consapevoli delle specie fungine velenose, alcune delle quali possono essere mortali. Tra queste, spicca l’Amanita phalloides, conosciuta come “angelo della morte”. Un’altra specie pericolosa da evitare è l’Amanita muscaria, mentre l’Hypholoma fasciculare può causare disturbi gastrointestinali.

Nell’Aspromonte, 21 nuove Zone Speciali di Conservazione (Zsc) sono state riconosciute dall’Unione Europea, facilitando la raccolta dei funghi durante l’estate. Questo riconoscimento è cruciale per la protezione della biodiversità e degli habitat naturali. Nonostante ciò, le regole per la raccolta dei funghi rimangono invariate, consentendo agli appassionati di continuare a esplorare le stesse aree come nella stagione precedente.

Nell’altopiano delle Serre e sul Monte Poro, si stima che siano presenti circa 3.000 specie di funghi, simili alla Sila. Il clima temperato, la pioggia di qualità e la presenza di laghi e boschi favoriscono la crescita dei porcini, rositi, chiodini e galletti.

È essenziale rispettare l’ambiente durante la raccolta. Utilizzare cestini di vimini anziché buste di plastica, pulire i funghi sul posto e depositarli nel cestino con cura. Non danneggiare funghi sconosciuti o velenosi, poiché svolgono un ruolo nell’ecosistema. Evitare di prelevare l’humus dal bosco, poiché contiene il micelio dei funghi e altri organismi. Infine, far esaminare sempre i funghi da un esperto prima del consumo per garantire la sicurezza. Evitare di raccogliere funghi vicino a strade trafficate o discariche, poiché potrebbero essere contaminati da sostanze tossiche.

In definitiva, il viaggio tra i boschi calabresi vi riserverà un’esperienza unica nell’osservazione della natura incontaminata e nella raccolta dei pregiati funghi della regione.

Ferragosto fuori dagli schemi in Calabria per un’esperienza unica

Ferragosto fuori dagli schemi in Calabria per un’esperienza unica

Esperienze fuori dagli schemi: Ferragosto tra montagne, mare e diving in Calabria

Ferragosto in Calabria. Il 15 agosto in Italia si colora di un’immagine caratteristica: un’anguria rinfrescante posizionata strategicamente tra le rocce di un ruscello o sotto l’acqua gelida di una fontana. Questa è una scena emblematica dell’estate italiana, simboleggiando il desiderio di freschezza e relax in una giornata di festa. Per coloro che vivono nelle zone costiere, trascorrere il Ferragosto in montagna ha un sapore esotico, e questo giorno rappresenta un’opportunità unica per escursioni e gite con amici e famiglie, accompagnati da borse frigo piene di prelibatezze.

Le spiagge sono spesso prese d’assalto dai turisti, rendendo difficile trovare un ombrellone libero. Per evitare il caos e pianificare al meglio le Ferie di Agosto è essenziale avere un programma ben definito. Ecco tre idee di luoghi da visitare in Calabria che promettono un Ferragosto fuori dagli schemi.

Tra il Tirreno e lo Ionio si estende l’Aspromonte, un antico massiccio che offre un Parco Nazionale ricco di paesaggi affascinanti. Gli amanti della natura e delle camminate troveranno qui un paradiso: la dolcezza delle aree verdi si alterna all’asprezza delle zone rocciose. Gli appassionati di trekking avranno l’imbarazzo della scelta con una vasta gamma di itinerari e sentieri sia per escursioni solitarie che guidate. Un’opzione interessante è il Boschetto Fiorito Slow Tourism, che organizza escursioni e offre alloggi nel pittoresco borgo di Antonimina, nel cuore dell’Aspromonte.

Cascate del Marmarico di Bivongi e San Nicola sono mete imperdibili. Le Cascate del Marmarico sono le più alte dell’Appennino meridionale, con i loro 114 metri di altezza. Gli escursionisti più esperti possono affrontare un trekking di circa 3 ore per raggiungere la cima, mentre chi preferisce un approccio più rilassato può usufruire del servizio navetta. A Caulonia, invece, puoi godere delle cascate artificiali di San Nicola e immergerti in vasche di idromassaggio naturali in riva a una fiumara. Anche se solitamente è un luogo tranquillo, durante il Ferragosto si anima di festeggiamenti.

Per gli amanti del mare e degli sport acquatici, la Calabria offre numerose opportunità. Se il Kitesurf o il Kiteboarding ti appassionano, lo spot di Punta Pellaro, nella provincia di Reggio Calabria, è uno dei luoghi più ventosi d’Europa. Altrimenti, puoi sfrecciare sulle onde a Gizzeria, vicino a Lamezia Terme. Queste opzioni sono perfette per coloro che amano l’adrenalina del vento e del mare.

La Calabria offre anche esperienze di diving straordinarie. Dai relitti, come la famosa nave Laura C., alle pareti a picco nel blu di Scilla, passando per grotte e avvistamenti di cavallucci marini, l’agenzia Megale Hellas offre opportunità uniche. A Monasterace, puoi addirittura ammirare il tempio sommerso dell’antica Kaulon a pochi metri di profondità. Qui, un Museo e un Parco archeologico arricchiranno la tua esperienza di immersione sottomarina.

In conclusione, se sei in cerca di un Ferragosto indimenticabile lontano dalle folle, la Calabria offre una gamma di esperienze straordinarie. Dai sentieri montani alle cascate, dal vento in mare aperto alle profondità marine, c’è qualcosa per tutti i gusti. Pianifica con cura e preparati a vivere un Ferragosto insolito e fuori dagli schemi in questa terra ricca di avventure.

Pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila: un percorso mozzafiato nella natura selvaggia

Pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila: un percorso mozzafiato nella natura selvaggia

Se ami la bicicletta e vuoi scoprire le meraviglie della Calabria, non puoi perderti la pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila, inaugurata il 23 ottobre 2022.

Si tratta di un tratto di 20 chilometri che collega il Centro Visite Trepidò del Parco Nazionale della Sila fino al Teatro Tenda di Spineto, lungo la sponda del lago artificiale più grande della regione.

La pista ciclabile fa parte del progetto Ciclovia dei Parchi, che attraversa longitudinalmente la Calabria sulla dorsale appenninica, interessando un’area protetta vasta circa 350 mila ettari con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali ed animali, davvero straordinario.

La Ciclovia ha già ricevuto l’ambito Oscar italiano del cicloturismo per il 2021, a pari merito con la Provincia Autonoma di Trento.

Cosa vedere lungo la pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila

La pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila offre un percorso di bassa difficoltà ed adatto a tutti, che si snoda tra boschi, prati e scorci suggestivi sul lago. Lungo il tragitto si possono ammirare:

  • Il Centro Visite Trepidò del Parco Nazionale della Sila, sede anche del Museo dell’Acqua e dell’Energia, dove si può scoprire la storia e le ricchezze della Sila grazie a una tecnologia multimediale e interattiva.
  • Il Bacino del Lago Ampollino, il più grande lago artificiale della Calabria, creato nel 1927 per scopi idroelettrici e irrigui. Il lago ospita diverse specie di pesci e uccelli acquatici, ed è circondato da una natura rigogliosa.
  • L’area Teatro Tenda, dove si trova una struttura polifunzionale che ospita eventi culturali e ricreativi durante l’estate. Qui si può anche gustare una degustazione di prodotti tipici a cura del GAL Kroton.

Come raggiungere e percorrere la pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila

La pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila si trova nel comune di Cotronei, in provincia di Crotone. Per raggiungerla si può uscire dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria a Cosenza Nord e seguire le indicazioni per la Sila. Oppure si può arrivare in treno alla stazione di Crotone e proseguire con un bus fino a Cotronei. Maggiori e dettagliate informazioni si trovano sul sito Parco Nazionale della Sila – Home (parcosila.it)

Per percorrere la pista ciclabile si possono noleggiare gratuitamente delle biciclette presso il Centro Visite Trepidò, oppure portare la propria. Il percorso è segnalato da cartelli informativi e si può fare in entrambi i sensi. Si consiglia di indossare abiti comodi e adatti alla stagione, e di portare con sé acqua e cibo.

La pista ciclabile sul Lago Ampollino in Sila è un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile tra natura e cultura, in una delle zone più belle e selvagge della Calabria.